In questo periodo si trovano dappertutto… sto parlando delle Stelle di Natale! Ma lo sapevate che sono velenose?
Immaginatevi la situazione seguente: Arrivano ospiti e come regalo vi portano una bellissima Stella di Natale. Per non perdere tempo la prendete, la appoggiate sul buffet e continuate ad occuparvi dei vostri ospiti. In quell’istante vostro figlio nota quella bellissima pianta, prende la sua sediolina per poterla vedere meglio. Il colore rosso acceso lo incuriosisce e stacca una foglia. Voi intanto vi sedete sul divano insieme ai vostri ospiti, tutto d’un tratto arriva vostro figlio piangendo, dicendovi che che gli brucia la mano… Cosa è successo?
Allora, staccando la foglia della Stella di Natale è fuoriuscito dalla foglia un lattice irritante che a contatto con la pelle o con le mucose può causare prurito, bruciore ed eritema. In caso di contatto con il lattice è molto importante lavarsi bene le mani e le parti irritate.
Anzi, nella situazione descritta sopra, al bimbo è andata bene. Ingerire parti della pianta può causare vomito, diarrea o addirittura svenimento. Questo non vale solo per noi umani, ma anche per i nostri animali.
Niente paura, non c’è bisogno di eliminare la vostra amata Stella di Natale. Mettetela in un posto dove i vostri figli o i vostri amici a quattro zampe non possono arrivarci, neanche con l’aiuto di una sedia o altro. Non scordatevi che i bambini sono molto ingegnosi quando vogliono qualcosa! Scegliete un posto fuori dalla loro portata, magari su di una mensola o sulla vostra vetrina. Un posto ben illuminato, ma senza la luce diretta del sole. La Stella di Natale non ha bisogno di molta acqua, annaffiate solo quando il terriccio sarà asciutto, lo notate dalle foglie che inizieranno ad ammosciarsi.
Seguendo questi piccoli accorgimenti potrete godervi questa meravigliosa pianta senza avere paura che succeda qualcosa ai vostri figli!
Lascia un commento