Come costruire un teatrino di burattini | Quando la creatività diventa un gioco.
Tra tutti i tutorial di riciclo creativo che vi ho proposto fino ad ora, sul mio blog mancava il tutorial su come costruire un teatrino di burattini.
L’idea questa volta non è venuta a me, bensì alla bravissima Claudia di Fattoconilcuore.
Qualche tempo fa le commissionai il mio nuovo logo. L’unica idea certa che avevo in mente era quella di volere la mia immagine e quella dei miei figli.
Lei mi propose di inserire nel disegno del logo, un teatrino di cartone, poiché incarnava esattamente lo spirito che sta dietro al mio blog e ai miei lavori.
Mai idea fu più azzeccata!!!
A questo punto, dopo aver visto il logo, mi si illuminò la lampadina e pensai: “Perché non dare un’ anima al mio teatrino di burattini?”.
Da questa follia creativa è nata l’idea di fabbricare un teatrino in cartone!
Penso che tra tutti i miei lavori, questo sia in assoluto il più bello!
Tutto merito dei disegni di Claudia che sono semplici, lineari e delicati.
Io non ho mai avuto un teatrino tutto per me, ricordo che da piccola inventavo tantissime storie con le Barbie, ma non ho mai avuto una scenografia tutta per me da mostrare agli altri.
Sono felice che i miei figli possano usufruire di questo splendido gioco educativo, perché sono sicura che li aiuterà ad esprimersi su diversi fronti.
Perché è importante giocare coi burattini?
Costruendo un teatrino per burattini e i personaggi che vi prenderanno vita, assegnando ad ogni burattino un carattere, una personalità e una conformazione fisica ben definita, il bambino vive un momento fondamentale del suo percorso educativo in cui al gioco iniziale si sostituisce lentamente la capacità creativa, inventiva propria di chi costruisce personaggi e comunica emozioni.
I bambini, realizzando e costruendo insieme uno spettacolo teatrale, sviluppano inoltre un maggiore e più vivo interesse nei confronti dei compagni.
E’ lavorando e giocando insieme che si viene a creare lo spirito e la coesione di gruppo indispensabile nel percorso formativo dei bambini che, allenando fantasia e creatività, esplorando e sperimentando un comune percorso di ricerca, trovano una nuova chiave espressiva.
I più piccoli rivivono grazie ai burattini proprio le modalità del gioco simbolico.
Che cos’è il gioco simbolico e che ruolo svolge nella psiche del bambino?
Il gioco svolge un ruolo chiave nello sviluppo del bambino dal punto di vista cognitivo, affettivo e sociale. Nel gioco spesso il bambino imita ciò che accade nella realtà “facendo finta di”: oggetti, azioni, situazioni presenti vengono utilizzati come simboli per rappresentare qualcosa che non è presente ma che si può immaginare.
Questa fase, che compare nel secondo anno di vita, si chiama gioco simbolico ed evidenzia le capacità di rappresentazione dei bambini (Bornstein, O’Reilly, 1993). Cit. http://www.davidealgeri.com/gioco-simbolico-impotante-per-lo-sviluppo.html
Il burattino costituisce una grande occasione per sviluppare un percorso narrativo.
Non si tratta affatto di immaginare il lavoro che richiede la realizzazione di uno spettacolo, piuttosto di partire dalla passione dei bambini per i burattini.
Per il bambino ha un grande valore il gioco drammatico, attraverso cui egli può riprodurre episodi e situazioni tipiche della vita infantile, gli eventi della scuola che possono averlo più interessato, le scene e gli avvenimenti che ha osservato nel mondo circostante impersonandone via via i protagonisti.
Attraverso l’interpretazione del gioco simbolico il bambino si impossessa del mondo: riesce a raccontarlo. Nel gioco simbolico il bambino non fa altro che imitare vicende familiari.
Il burattino è per il bambino uno strumento di rappresentazione simbolica, attraverso cui egli scopre la possibilità di “far finta di…”.
Il burattino però ha anche il valore di un oggetto transizionale attraverso cui esprimere i conflitti interiori.
Il burattino è vivo: il bambino esprime attraverso di lui i suoi sentimenti. Non è raro vedere i bambini attaccarsi a quel preciso burattino, esprimendo sempre il desiderio di animarlo. Come in generale tutte le storie, il gioco spontaneo dei burattini, e quindi il racconto e la vicenda che il bambino crea, favoriscono processi di identificazione e di proiezione per la soluzione di problemi emotivi.
Il gioco simbolico – drammatico che si realizza grazie ad un semplice burattino è occasione per il bambino di scoprire e assimilare del nuovo materiale linguistico. In generale il gioco drammatico e il teatro dei burattini risultano essere particolarmente efficaci ai fini della educazione linguistica dei bambini. Fonte http://www.lagiostra.biz/vuoi-giocare-i-burattini
Come costruire un teatrino di burattini – Il Tutorial
Un teatrino così bello non poteva non avere dei burattini fatti con il cuore!
Ho pensato di chiedere a Claudia se poteva creare le grafiche dei burattini di Alice nel paese delle meraviglie, da poter scaricare e stampare gratuitamente.
Sul suo blog trovate i file delle marionette e le istruzioni su come montarle, basta cliccare su questo link: www.fattoconilcuore.it/
Ma le sorprese non sono finite!
Visto che questo progetto ci è piaciuto tantissimo, conteremo di fare dei nuovi tutorial con illustrazioni di altre fiabe! Siete pronti a giocare con noi?
Occorrente
Scatolo di cartone rettangolare
Colori a tempera
Riga
Cartoncino rosa 200 gr
Spago da cucina
Colla a caldo
Taglierino
Bacchetta
Tulle colorato (o stoffa per le tende)
Forbici
Procedimento
La grandezza del teatrino potete sceglierla voi, dipende dallo spazio che avete a disposizione e dalle dimensioni del cartone che volete riciclare.
Io ho usato un cartone Ikea che mi avanzava; le dimensioni sono 78 cm di altezza x 61 cm di larghezza.
Tagliate tutte le alette del cartone, tranne una, quella che diventerà la base del teatrino. Otterrete così il corpo centrale del teatrino.
Disegnate un rettangolo sul cartoncino, deve essere distante dai bordi, circa 4 cm.
Le dimensioni del mio rettangolo sono 32 cm x 53 cm.
Ritagliatelo con un taglierino, otterrete così la finestra.
Decorazione
Esattamente al di sotto della finestra tirate delle linee verticali. Quelle che ho fatto io sono larghe 8,5 cm e lunghe 40 cm.
Prendete il nastro adesivo carta e adagiatelo sulla prima linea che avete tracciato con la matita. Iniziate a colorare con i colori a tempera.
Procedete allo stesso modo per tutte le linee disegnate. Questa operazione deve essere fatta per evitare sbavature di colore nei contorni.
Una volta asciutta la pittura potete togliere il nastro carta.
Festone
Prendete un cartoncino rosa da 200 gr, disegnate dei piccoli triangolini, ritagliateli e bucateli all’estremità con una foratrice. Fate passare un filo di spago.
Attaccate il festone ai bordi laterali del teatrino, utilizzando un po’ di nastro adesivo trasparente.
Se vi piace di più un festone a forma di cuore, potete seguire un altro tutorial, cliccando qui.
Il tetto del teatrino
Prendete un pezzo di cartone, disegnate un triangolo (il mio ha una base di 69 cm e i lati di 43 cm), e ritagliatelo. Lasciate circa 3 cm dal bordo e disegnate con la matita un triangolo più piccolo.
Coloratelo con un colore a pastello. Aspettate che si asciughi prima di scriverci sù!
Tende
Per fare le tende ho utilizzato del tulle azzurro. Per una tenda, ho tagliato 12 fettuccine da 80 cm di lunghezza x 8 di larghezza e le ho piegate in due.
Nella parte superiore, in corrispondenza della piega, ho creato un passaggio per il tubo fissando le due parti con colla caldo.
Ho poi ritagliato due piccole fettuccine, una per ogni tenda. Legatele.
Bandiera
Disegnate un triangolo su un cartone. Il mio misura 10 cm in tutti e tre i lati. Fate lo stesso, su un cartoncino azzurro, ma 8 cm per tutti e tre i lati.
Ritagliali.
Adagia quello azzurro su quello di cartone. Attaccali con un po’ di colla.
Prendi un bastoncino di legno e attaccalo alla bandierina. Fissa con la colla a caldo il bastoncino alla cima del tetto.
Le marionette
Le marionette, come vi dicevo, sono state ideate e disegnate dalla favolosa Claudia di Fatto con il Cuore.
Potete scaricare gratuitamente l’intero kit marionette di Alice nel paese delle meraviglie a questo link: www.fattoconilcuore.it/
Troverete tutte le spiegazioni per realizzarle!

Photo credit: Fattoconilcuore
Per la prossima volta pensavamo di proporvi le marionette e lo sfondo per il teatrino di Cappuccetto Rosso. Che ne dite vi piace come favola, o avete altre preferenze?
Eccolo qui, pronto in meno di 2 ore!
Cosa ne pensate, vi piace questa idea di riciclo creativo?
Alla scenografia allora ci penseremo io e Claudia, ad inventare le storie però, saranno i vostri figli 😉
ciao sono un nonno ancora in attività ma con un dolce angioletto piovuto per caso – mi hai dato proprio una buona idea – e riesco a dare un tutorial video te lo mando – grazie di cuore
Figurati è un piacere! Il blog esiste per dare spunti ed idee da mettere in pratica con e per i bambini 🙂 A presto